Visualizzazione post con etichetta Sodalitas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sodalitas. Mostra tutti i post

domenica, maggio 01, 2011

La fondazione Sodalitas a Varese nel 2010

A Varese è presente una attiva sezione di Sodalitas con sede in via Brambilla 15, che opera nei confronti delle realtà del terzo settore presenti sul territorio della Provincia di Varese.
A fine anno 2010 può contare sull’apporto di 25 consulenti volontari, 4 nuovi in più rispetto all’anno precedente. L’attività nel 2010 continua come negli anni precedenti promuovendo progetti di collaborazione con il mondo del non profit, soprattutto cooperative sociali, nei settori del controllo di gestione e del bilancio sociale, dell’organizzazione e dei sistemi di qualità, delle risorse umane e della governance, del marketing e della comunicazione, della ricerca di finanziamenti e risorse.
Nel settore della scuola è in continua espansione la collaborazione con molti istituti tecnici e professionali della provincia con il progetto Giovani e Impresa che ha fornito corsi di orientamento al mondo del lavoro per studenti delle IV e V classi per un totale di 650 ore d’aula a circa 900 studenti. Il corso ha finalità pratiche e gli studenti sono particolarmente interessati ad apprendere quali qualità sono necessarie per affacciarsi con maggiore successo al mondo del lavoro, in particolare sono guidati a preparare il proprio curriculum.
Ciascuno sperimenta poi, come avviene un colloquio di lavoro, per presentarsi con validi elementi ai colloqui di selezione delle imprese. Ogni partecipante riceve un attestato di frequenza che potrà usare come titolo di formazione.
Dall’anno scolastico 2010 - 2011 Sodalitas Varese, insieme a enti pubblici e a organizzazioni imprenditoriali, fa parte del tavolo provinciale istituito dall’Ufficio Scolastico Territoriale della Provincia per sviluppare e coordinare l’attività di orientamento nelle scuole.
Nel 2010 è stato compiuto un ampio check up delle cooperative sociali della provincia di Varese. Utilizzando lo strumento della norma ISO 10014, in collaborazione con Confcooperative, Legacoop e CDO Opere Sociali, è stata condotta una indagine presso le cooperative sociali della Provincia di Varese per valutare la capacità della loro gestione di ottenere i risultati voluti e di garantirne la continuità. Il checkup realizzato da 10 consulenti volontari Sodalitas con competenze - esperienze nelle diverse aree aziendali ha coinvolto 45 cooperative sociali di tipo A e di tipo B evidenziandone i punti di forza, i punti di debolezza e le aree di miglioramento. I risultati dell’indagine sono stati presentati alle centrali cooperative nel corso di un workshop di presentazione e discussione dei risultati ottenuti e sono in preparazione azioni comuni verso tutte le cooperative sociali della Provincia.
Sempre nel 2010 sono continuate le collaborazioni con le istituzioni che operano sul territorio della Provincia:
  • con il Comune di Varese, Servizio Politiche del Lavoro -Informalavoro, e con lo Sportello di Cittadinanza del piano di zona di Sesto Calende per il progetto “Provaci ancora Job”. Partendo dall’analisi del bisogno rilevato dagli sportelli sono stati affrontati i problemi e le cause dell’esclusione dal mondo del lavoro dei soggetti più deboli (per scolarità, preparazione, esperienza, origine) mettendoli in relazione alle dinamiche del mondo del lavoro della provincia con l’obbiettivo di avviare corsi di riqualificazione ad hoc o aiutare per l’auto imprenditorialità.
  • sempre con il Comune di Varese , nell’ambito del Salone dell’Orientamento ci sono stati due workshop sulla auto imprenditorialità giovanile aperti ai giovani delle scuole e si sta avviando uno sportello permanente presso il Servizio Politiche del Lavoro - Informalavoro per dare informazioni ed aiutare i giovani ( sia per età che per spirito ) che vogliano intraprendere un percorso imprenditoriale.
  • con Confesercenti è in atto una collaborazione per uno “Sportello nuova impresa” , attivo il secondo e il quarto venerdì di ogni mese dalle 9 alle 12 . Un team di esperti di Confesercenti e Sodalitas ricevono su appuntamento gli aspiranti nuovi imprenditori fornendo loro assistenza non solo in materia di adempimenti e consulenza fiscale/finanziaria ma costruendo insieme a loro un vero e proprio piano d’impresa che permetta loro di valutare la bontà, la fattibilità e la sostenibilità del progetto.
  • Assieme al’ufficio della Consigliera provinciale per le pari opportunità Sodalitas ha partecipato al convegno di presentazione della “Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul lavoro” tenutosi al salone della Provincia con ampia partecipazione di pubblico e aziende.
Ma chi sono questi consulenti volontari Sodalitas di Varese? Sono manager, professionisti, che impiegano una parte del proprio tempo per dedicarlo ad aiutare le organizzazioni che operano nell’ambito sociale trasferendo loro la propria esperienza a titolo gratuito. C'è posto per ogni competenza: dirigenti o professionisti in pensione o che comunque abbiano del tempo da dedicare, sono invitati farsi avanti. Dopo un breve periodo di introduzione e di ambientamento potranno svolgere un lavoro che, anche se non retribuito, dà grandi soddisfazioni e aiuta a rispondere ai bisogni della società. Per contatti scrivere a FONDAZIONE SODALITAS - Sede di Varese  E-Mail: sodalitas.varese [ at ] sodalitas.it

martedì, febbraio 08, 2011

La fondazione Sodalitas

Nata nel 1995 come associazione e diventata fondazione da circa 3 anni, Sodalitas si propone di costituire un ponte tra il mondo della impresa e il settore nonprofit, valorizzando l'impegno socialmente responsabile delle imprese e dei manager per far crescere la coesione sociale del nostro paese.
Alla fondazione aderiscono sia imprese che manager: le imprese realizzano con la Fondazione iniziative di Sostenibilità di impresa, mentre i manager operano come volontari donando tempo e competenze.
La Fondazione è quindi al fianco delle imprese per quanto riguarda la CSR ( Corporate Social Responsability) per il quale è divenuta un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo, e a fianco delle organizzazioni non profit, sostenendole nello sviluppo della capacità manageriale, offrendo gratuitamente consulenza manageriale su richiesta e sviluppando progetti per la crescita complessiva del terzo Settore.
La si trova anche a fianco dei giovani, accompagnandoli nel passaggio dalla scuola al lavoro, integrando la formazione scolastica con percorsi specifici di formazione.
E' presente in 16 città italiane attraverso Sodalitas Network, una rete di associazioni di volontariato professionale, dove operano 250 manager volontari che sviluppano progetti con imprese e organizzazioni nonprofit in modo specifico per ogni realtà territoriale.
Tra i progetti più importanti troviamo CRESCO Crescita Compatibile. Vuole realizzare una alleanza tra imprese e cittadini per diffondere nel territorio la cultura e la pratica della sostenibilità. I comuni che ospitano le attività di CRESCO partecipano attivamente alla loro attuazione.
Il progetto si focalizza su tre aspetti che sono fondamentali per la sostenibilità:
  • energia ed acqua
  • Recupero, riciclo e smaltimento
  • Mobilità sostenibile
Le imprese che aderiscono a Sodalitas hanno sottoscritto la Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro, che le impegna ad attuare politiche per le risorse umane, libere da pregiudizi razziali, riconoscendo che il successo dell'impresa dipende dall'assicurare a tutti le stesse opportunità e dal valorizzare il potenziale e le competenze individuali.

L'Istituto Italiano della Donazione, una associazione indipendente ma nata all'interno della Fondazione si propone di far crescere trasparenza, correttezza ed efficacia nel settore nonprofit.
L'istituto assegna un marchio di qualità alle organizzazioni che dimostrano di gestire la raccolta fondi correttamente, costituendo una garanzia per il donatore sulla destinazione e l'impiego del denaro raccolto.

La Fondazione attribuisce ogni anno il premio Sodalitas Social Award, alle imprese che si distinguono per aver realizzato le migliori iniziative di Sostenibilità in Italia. Le imprese che vi partecipano si mostrano attente alle esigenze dei cittadini e alla innovazione che si pone come strumento di sviluppo della società.

Di recente è stato pubblicato il Rapporto Sociale 2009-2010 della Fondazione, un documento dove si descrivono con maggiore approfondimento le attività compiute nel periodo con lo scopo di testimoniare il valore sociale dell'impegno svolto.
Il documento può essere consultato on-line all'indirizzo http://www.sodalitasreport.it/

Queste parole pronunciate dalla Presidente Diana Bracco all’apertura del “Sodalitas Day” tenutosi il 26 Aprile 2010 per celebrare il 15° anniversario di attività Sodalitas sintetizzano meglio di qualsiasi discorso il percorso compiuto da Sodalitas in questi 15 anni:
Quella che lanciammo nel 1995, insieme a Ennio Presutti, fu una sfida storica. Eravamo pochi pionieri , convinti dell’importanza di testimoniare concretamente valori come la responsabilità , la trasparenza e la solidarietà, e convinti della necessità di creare un ponte tra profit e non profit. I risultati raggiunti testimoniano che quella sfida è stata vinta. Sodalitas, con i suoi 100 manager che “aiutano chi aiuta” e con le 75 aziende di ogni dimensione e settore aderenti alla Fondazione, è oggi una grande realtà nazionale. Grazie all’impegno di tanti imprenditori e volontari, che hanno creduto nel progetto offrendo risorse, tempo ed entusiasmo, Sodalitas, in questi 15 anni, ha saputo accompagnare la costante crescita del terzo settore mettendo al servizio della società civile e del non profit i punti di forza della cultura manageriale e d’impresa”.